Dottoressa Stefania Lalli

Aiuto

  • Area Medica
    Neurologia I
  • Ruolo
    Aiuto

Aree di interesse medico

Neurologia

Chi sono

Istruzione

Laurea

Laurea in Medicina e chirurgia

Università

Università degli Studi di Milano

Specializzazione

Specializzazione in Neurologia

Data di laurea

1996

Data specializzazione

2007

Università

Università Vita e Salute, Ospedale San Raffaele, Milano

Esperienze precedenti

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività


Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

  • Dal 1996 to 2001 dottorato di ricerca in fisiologia umana presso il laboratorio di Fisiologia Umana diretto dal Professore Fausto Baldissera, Istituto di Fisiologia, Università statale di Milano. Campo principale di ricerca: le variazioni di eccitabilità dei motoneuroni spinali nell’uomo.
  • Dal 1999 al 2001 ricercatore presso la State University of New York, Health Science center at Brooklyn”, New York, chairman Prof. Vahe Amassian. Campo principale di ricerca: la stimolazione magnetica transcranica nello studio dell’eccitabilità corticale nell’uomo. from 1999 to 2001. Research field: the applicability of transcranial magnetic stimulation in the study of the  cortical excitability
  • Dal 2001 al 2007 medico specializzando e specialista presso il reparto di neurologia dell’Ospedale san Raffaele. Campo di applicazione clinico e di ricerca clinica: malattia di Parkinson e disturbi del Movimento ed in particolare selezione e follow up dei pazienti con impianto di neurostimolatori cerebrali, divenuto poi argomento di tesi di specialità. Training con successivo conseguimento di una completa autonomia nell’ambito della neurofisiologia clinica (EMG/ENG).
  • Dal 2007 al 2013 contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso l’unità Disordini del Movimento (direttore professo. Alberto Albanese) della fondazione IRCCS-Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano. Attività clinica e di ricerca focalizzata sui disturbi del movimento (Malattia di Parkinson e distonia) e sulla sclerosi laterale amiotrofica.




Io in Humanitas

Area Medica

Neurologia I

Macro unità operativa

Disordini del movimento

Pubblicazioni personali su PubMed

https://www.scopus.com/results/results.uri?sort=plf-f&src=s&st1=lalli&st2=stefania&nlo=1&nlr=20&nls=count-f&sid=D9606F3BFCAD3D7E7E360BC7DD2D50AE.wsnAw8kcdt7IPYLO0V48gA%3a133&sot=anl&sdt=aut&sl=35&s=AU-ID%28%22Lalli%2c+Stefania%22+6506775584%29&txGid=D9606F3BFCAD3D7E7E360BC7DD2D50AE.wsnAw8kcdt7IPYLO0V48gA%3a13

Ulteriori informazioni di interesse


Unità operativa

Neurologia I

Aree mediche di interesse

Attività clinica particolarmente dedicata alla cura delle malattie neurodegenerative e ai disordini del movimento. 


Aree di ricerca di interesse

Meccanismi fisiopatogenetici e nuove terapie per la cura della malattia di Parkinson, delle distonia e dei tic.

Nuove terapie per la cura dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.


Specializzazione

Neurologia

Ulteriori informazioni di interesse

Nuove terapia per la cura della SLA

Ruolo in Ospedale

Aiuto

Pubblicazioni personali su PubMed

Is this dystonia?

Rivastigmine in Parkinson’s disease dementia.

Analysis of ferritin genes in Parkinson disease.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia